È un’occasione impedibile per il Comune della valle dell’Esaro affinché il proprio patrimonio archeologico e storico venga presentato ad un pubblico vastissimo proveniente da ogni parte del Pianeta.
Durante la scorsa edizione, lo stand della Provincia di Cosenza è stato visitato da ben 5000 persone, tra cui tanti studiosi ed esperti del settore, nonché tour operetors nazionali ed internazionali.
| Stand della Provincia di Cosenza alla XIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico del 2010 |
Anche quest’anno, la Provincia cosentina ha ritenuto doveroso utilizzare pienamente la “vetrina” di Paestum, per diffondere il patrimonio dei beni culturali del nostro territorio e non perdere un’importante occasione di promozione turistica.
In questo prestigioso contesto, il Comune di Malvito ha pensato di presentare al mondo i suoi straordinari tesori d’arte: il maestoso castello normanno, fondato al tempo di Roberto d’Altavilla, il suggestivo borgo medievale e soprattutto il grande abitato romano scoperto in contrada Pauciuri, ancora in fase di studi, da parte dell’Università della Calabria e della Soprintendenza Archeologica, nonché i reperti più belli e significativi provenienti dagli scavi archeologici.
Sarà proprio l’area archeologica di Pauciuri la protagonista dell’iniziativa: nello stand verrà proiettato il video documentario in dvd prodotto dalla casa editrice Martus Editore, presentato a cura di Antonio Cozzitorto.
Il documentario illustra scientificamente e dettagliatamente tutte le fasi di vita dell’insediamento e la destinazione d’uso degli antichi edifici.
La XIV Borsa del Turismo Archeologico di Paestum è aperta anche agli operatori turistici presenti sul territorio, i quali, sicuramente non perderanno un’occasione unica ed irripetibile di tale portata.


Nessun commento:
Posta un commento