Visualizzazione post con etichetta Beini Culturali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beini Culturali. Mostra tutti i post

giovedì 15 giugno 2017

E poi parliamo di Cultura! VOLGE AL TERMINE LA MOSTRA "CIVILTA' ALLO SPECCHIO" E' molto grave l'assenza delle scuole di San Sosti









E poi parliamo di Cultura!
VOLGE AL TERMINE LA MOSTRA "CIVILTA' ALLO SPECCHIO"
E' molto grave l'assenza delle scuole di San Sosti


Volge al termine la mostra archeologica dal titolo "civiltà allo specchio, enotri e greci-la ceramica rituale e da mensa, i casi di Francavilla marittima e San Sosti".
L'esposizione, curata dallo staff "Martus" ha registrato un notevole flusso di visitatori, soprattutto nel periodo delle festività e dei weekends. Ma il dato negativo e allarmante è stata l'assenza delle scuole di San Sosti, fatta eccezione per una classe della scuola elementare Sansostese e una classe elementare del comune di San Donato di Nineia. Eppure un simile evento culturale unico del suo genere dell'intera provincia cosentina è passato completamente inosservato agli occhi dei dirigenti didattici, nonostante i ripetuti inviti con "tanto" di programma didattico e locandine pubblicitarie. Un altro dato negativo è la totale assenza della minoranza consiliare ormai uscente, fatta eccezione per la consigliera Martucci, che addirittura ha portato in visita alla mostra una gita organizzata. La domanda che lo staff del Museo Artemis si pone è la seguente dov'erano coloro che dai palchi elettorali e dalle strade si sono riempiti la bocca con la fatidica frase"dobbiamo promuovere la cultura?".
Questo non vuole essere un articolo di polemica bensì una constatazione della pochezza intellettuale che distingue alcuni personaggi della politica sansostese e una parte della popolazione che in verità non è a conoscenza dell'esistenza del Museo Artemis e non per mancanza di divulgazione.

Il 28 giugno 2017 scade la durata del prestito dei reperti che saranno restituiti al polo museale della sibaritide, ma già lo staff del museo sta lavorando per l'allestimento della nuova mostra archeologica visitabile per il mese di agosto 2017.  

lunedì 20 febbraio 2017

E' disponibile presso "Martus Editore" il V Volume di "Tesori del Parco del Pollino - Kyniskòs il capione della Dea Era"


E' disponibile presso "Martus Editore" il V volume di Tesori del Parco del Pollino dedicato a Kyniskòs, atleta campione della dea Era ed alla scure martello (ascia votiva) di San Sosti, custodita presso il British Museum di Londra. Il volume contiene i risultati delle ricerche su questo personaggio storico realmente esistito e del dono che tributò alla divinità olimpica come ringraziamento per le sue vittorie sportive e militari. 

Per info: 
348 5425782
329 6851458
0981 61013
Mail- martuseditore@gmail.com

martedì 20 dicembre 2016

E' IN USCITA IL V VOLUME DI "TESORI DEL PARCO DEL POLLINO - Kyniskòs il campione della dea Era"

Copertina del V Volume

È in uscita l V volume di “Tesori del Parco del Pollino” interamente dedicato a Kyniskòs ed alla scure martello, il reperto più importante della Magna Graecia, insieme ai Bronzi di Riace, rinvenuto a San Sosti nel 1846, oggi custodito presso il British Museum di Londra.

Il volume contiene i risultati delle ricerche su Kyniskos, l’offerente della scure martello, uno dei reperti più importanti finora rinvenuto nella Magna Graecia, donato alla dea Era nella seconda metà del VI sec. a.C. La guerra, la palestra, il senso di lealtà verso la propria polis, l’orgoglio di appartenenza alla  propria stirpe, hanno fatto di uomo un mito, una leggenda, ricordato attraverso i secoli e celebrato dai più grandi artisti del mondo antico, primo tra tutti Policleto. A distanza di 2500 il mito di Kyniskos viene rievocato, ancora una volta, in occasione dei giochi olimpici del 2016 con una ricostruzione storica presentata ad Olimpia alla vigilia dell’apertura dei giochi.