Visualizzazione post con etichetta British Museum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta British Museum. Mostra tutti i post

domenica 19 marzo 2017

Classificato 15° tra 59 progetti da 5 Regioni italiane APPROVATO DAL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PROGETTO "TRANSUMANZE CULTURALI TRA DUE PARCHI" PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI 100 MILIONI DI EURO


Classificato 15° tra 59 progetti da 5 Regioni italiane

APPROVATO DAL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO PROGETTO "TRANSUMANZE CULTURALI TRA DUE PARCHI" PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI 100 MILIONI DI EURO

Finalmente qualcosa si muove! E' grazie all'immane lavoro di progettisti seri e professionali presenti sul territorio, coscienti delle sue vicissitudini e soprattutto consapevoli dell'immenso Patrimonio Culturale presente, che attualmente versa in uno stato di pietoso abbandono e degrado,  che il Ministero dei Beni Culturali ha accolto e finanziato il progetto "Transumanze Culturali tra due Parchi con Decreto MiBACT Segreteria Generale Rep. Decreti 16.2.2017, n° 5.
L'importo complessivo del finanziamento, che prevede interventi per la valorizzazione delle aree di interesse culturale, è di 100 Milioni di Euro. In seguito alla firma del protocollo d'intesa tra il comune capofila e il Ministero, tutti i comuni partner dovranno attivarsi e progettare interventi seri inerenti alle linee programmatiche del progetto. Il comune capofila è Castrovillari, ma l'aspetto più importante è che per la prima volta entrano in un contesto così vasto i comuni della valle dell'Esaro, che per troppo tempo sono stati abbandonati a se stessi dalle istituzioni superiori: San Marco Argentano, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant'Agata d'Esaro, Tarsia, Roggiano Gravina, Mottafollone, Malvito e San Donato di Ninea.
Ma i tempi di attuazione sono assai ristretti, entro giugno si deve produrre un documento strategico di comune interesse, che prevede lo studio, il recupero, la valorizzazione, la divulgazione e infine la fruizione delle aree di interesse archeologico e culturale presenti su questa parte di territorio italiano tra le più belle e suggestive al mondo.  

lunedì 20 febbraio 2017

E' disponibile presso "Martus Editore" il V Volume di "Tesori del Parco del Pollino - Kyniskòs il capione della Dea Era"


E' disponibile presso "Martus Editore" il V volume di Tesori del Parco del Pollino dedicato a Kyniskòs, atleta campione della dea Era ed alla scure martello (ascia votiva) di San Sosti, custodita presso il British Museum di Londra. Il volume contiene i risultati delle ricerche su questo personaggio storico realmente esistito e del dono che tributò alla divinità olimpica come ringraziamento per le sue vittorie sportive e militari. 

Per info: 
348 5425782
329 6851458
0981 61013
Mail- martuseditore@gmail.com

lunedì 19 settembre 2016

Cultura e Archeologia: il Museo "Artemis" si consolida vero attrattore turistico di San Sosti.

L'Associazione Culturale "Paeseggiando" alla scoperta della Nuova Mostra Archeologica "Civiltà allo specchio: Enotri e Greci - La ceramica rituale e da mensa: i casi di Francavilla Marittima e San Sosti" allestita presso il Museo "Artemis", che si conferma VERO attrattore turistico del Comune di San Sosti.