Visualizzazione post con etichetta Sibari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sibari. Mostra tutti i post
lunedì 19 giugno 2017
CIVILTA' ALLO SPECCHIO - Enotri e Greci, la ceramica rituale e da mensa - i casi di Francavilla Marittima e San Sosti
Etichette:
Archeologia,
Artemis,
BENI CULTURALI,
Enotri,
Francavilla Marittima,
Greci.,
San Sosti,
Sibari
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
lunedì 19 settembre 2016
Cultura e Archeologia: il Museo "Artemis" si consolida vero attrattore turistico di San Sosti.
L'Associazione Culturale "Paeseggiando" alla scoperta della Nuova Mostra Archeologica "Civiltà allo specchio: Enotri e Greci - La ceramica rituale e da mensa: i casi di Francavilla Marittima e San Sosti" allestita presso il Museo "Artemis", che si conferma VERO attrattore turistico del Comune di San Sosti.
Etichette:
Archeologia,
Artemis,
Artemisia,
Ascia Votiva,
BENI CULTURALI,
British Museum,
Cembalo,
CULTURA,
Francavilla Marittima,
Kyniskos,
MIBACT,
Mostra,
Museo,
Reperti,
San Sosti,
Scure Martello,
Sibari,
Storia,
Turismo
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
lunedì 22 agosto 2016
Inizio studio-documentazione fotografica evidenze murarie San Sosti
Primi rilievi nel centro storico di San Sosti
SCOPERTO UN LUNGO TRATTO DI FORTIFICAZIONE RINFORZATO
DA ALMENO TRE TORRI DI ETÀ BIZANTINA
Assume
sempre più le caratteristiche del castrum bizantino il centro storico di San
Sosti (il cui nome greco è Agios Sostis, Agios
Sostis)
con la sua forma stretta ed allungata, arroccato sulla sommità di una collina,
sul punto più alto s'imposta la chiesa, la cui pianta conserva ancora
l'orientamento classico delle chiese greche, costruite verso la fine del IX e gli
inizi del X sec. d.C. nei kastra d'occidente.
La
città-fortezza, occupava una posizione geografica strategica per quel periodo,
essendo che ai suoi piedi si snodava la via istmica che metteva in
comunicazione i due mari: lo Ionio e il Tirreno, e in funzione di ciò doveva
essere protetta da almeno due cortine murarie e da un gran numero di torri.
Gli
ultimi rilievi nel centro storico, ancora in corso, condotti in collaborazione
con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, stanno
restituendo la pianta antica del kastrum e numerose ed inaspettate scoperte.
Sul lato N.E. è stato individuato un lungo tratto di cortina difensiva con uno
spessore di 85 cm, rinforzato da almeno tre piccole torri di forma
quadrangolare che trovano confronto con la torre occidentale di Artemisia
(Casalini), databile al X sec. d.C.
Etichette:
Archeologia,
BENI CULTURALI,
Bizantini,
Città,
Età bizantina,
Fortezza,
Fortificazioni,
Foto,
Fotografia,
Mura di cinta,
Museo,
San Sosti,
Sibari,
Sibaritide,
Soprintendenza,
Torri
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
mercoledì 17 agosto 2016
Visitabile la nuova mostra archeologica CIVILTÀ ALLO SPECCHIO Enotri e Greci presso il Museo Artemis dei 56 Comuni del Parco Nazionale del Pollino
Visitabile la
nuova mostra archeologica
CIVILTÀ ALLO
SPECCHIO
Enotri e Greci
presso il Museo
Artemis dei 56 Comuni del Parco Nazionale del Pollino
E'
visitabile presso il museo Artemis dei 56 Comuni del Parco Nazionale del
Pollino, a San Sosti la mostra archeologica dal titolo "CIVILTA' ALLO SPECCHIO - Enotri e Greci - La ceramica rituale e da mensa: i casi di Francavilla Marittima e San Sosti".
Si
tratta di una campionatura di reperti provenienti dall'Athenaion di Timpone
della Motta, dalla necropoli di Macchiabate, nel territorio di Francavilla
Marittima (CS) e dalla località Serra a San Sosti (CS).
Abbiamo
esposto il corredo di alcune tombe tra le quali merita particolare attenzione
la femminile numero 27, al cui interno è stato rinvenuto un cembalo in bronzo, rarissimo esempio di strumento musicale, tra i più antichi finora
rinvenuti in Calabria: l'oggetto risale alla metà dell'VIII sec. a.C..
Dal
punto di vista religioso questo strumento era segno propiziatorio di fertilità; riposto nelle sepolture femminili la defunta lo offriva alla divinità.
Come
tema della mostra abbiamo scelto Francavilla e San Sosti perchè meglio
attestano i rapporti socio-culturali e l'integrazione tra l'elemento indigeno
enotrio e quello greco documentato dai materiali archeologici rinvenuti in
alcune tombe.
Dall'Athenaion
di Timpone della Motta provengono materiali archeologici estremamente
importanti che testimoniano l'esistenza di un luogo di culto enotrio risalente
alla fine del IX e inizi dell'VIII frequentato ininterrottamente almeno fino
alla fine del IV sec. a.C..
Tra
i reperti più significativi esposti nella mostra ci sono due Kotylai pixoidi del
tipo Aetos 666 a chevrons degli inizi dell'VIII sec. a.C., alcuni aryballoi di
tipo proto-corinzio e alcune hydriskai del VII sec. a.C..
L'ultima
fase di frequentazione è rappresentata dalla ceramica a vernice nera e figure
rosse.
In
alcuni corredi funerari, invece, sono stati rinvenuti oggetti ceramici enotri
in associazione a oggetti di fabbrica e di provenienza greca. Ciò sta a
testimoniare l'influenza greca sul tessuto socio-culturale enotrio.
Dalla
Serra di San Sosti provengono le due porzioni di brocchetta di tipo enotrio con
decorazione geometriche del tipo a "tenda" e a "frange"
Etichette:
Archeologia,
Artemis,
BENI CULTURALI,
Enotri,
Francavilla,
Greci,
MIBACT,
Mostra,
Museo,
Reperti,
San Sosti,
Sibari,
Sibaritide
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
sabato 6 agosto 2016
Convegno & Mostra Archeologica: Civiltà allo specchio - Enotri e Greci - La ceramica rituale e da mensa: i casi di Francavilla Marittima e San Sosti
Lo Staff del
Museo "Artemis", è lieta di invitarVi al Convegno “Nuove azioni politiche per la definizione di
Beni Culturali come beni comuni”
Al termine del convegno sarà presentata la nuova MOSTRA ARCHEOLOGICA "Civiltà allo specchio - Enotri e Greci: la ceramica rituale e da mensa - I casi di Francavilla Marittima e San Sosti" organizzata dall'Impresa "Martus" in collaborazione con il Polo Museale della Sibaritide e col patrocinio dall’Amministrazione Comunale di San Sosti e del Parco Nazionale del Pollino.
Etichette:
Angelo Martucci,
Artemis,
Cembalo età del ferro,
ceramica,
Convegno,
CULTURA,
Enotri,
Giovanni Martucci,
Greci,
Luca Ricca,
MIBACT,
Mostra Archeologica,
Museo,
reperti archeologici,
San Sosti,
Sibari
Ubicazione:
87010 San sosti CS, Italia
giovedì 14 luglio 2016
SAN SOSTI - Museo Artemis: Strumento musicale risalente all'Età del Ferro
Etichette:
Artemis,
BENI CULTURALI,
Cassano allo Ionio,
Francavilla Marittima,
Martus Editore,
MIBACT,
Mostra Archeologica,
Museo,
Parco Nazionale del Pollino,
San Sosti,
Sibari
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)