Visualizzazione post con etichetta Enotri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enotri. Mostra tutti i post
lunedì 19 giugno 2017
CIVILTA' ALLO SPECCHIO - Enotri e Greci, la ceramica rituale e da mensa - i casi di Francavilla Marittima e San Sosti
Etichette:
Archeologia,
Artemis,
BENI CULTURALI,
Enotri,
Francavilla Marittima,
Greci.,
San Sosti,
Sibari
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
sabato 1 ottobre 2016
IN VENDITA il II° Volume de "Tesori del Parco - Archeologia, Uomo e Territorio"
"Tesori del Parco - Archeologia, Uomo e Territorio"
Ecco il Secondo Volume della collana "Tesori del Parco", edito dalla Martus Editore.
Ecco il Secondo Volume della collana "Tesori del Parco", edito dalla Martus Editore.
Si tratta di pubblicazioni scientifiche che vanno ad arricchire il panorama editoriale dedicato al territorio del Parco Nazionale del Pollino.
Il libro, narra la storia insediativa e l'antropizzazione tra uomo e territorio del Pollino, dalla Calabria alla Basilicata, dal Neolotico al tardo Medioevo... un viaggio entusiasmante verso la scoperta e la conoscenza delle attività che l'uomo, nel corso di millenni, mise in atto per adattare il territorio alle proprie esigenze.
Il resto lo potrete scoprire solo leggendo il libro...
Il volume è in vendita presso il Museo "Artemis" di San Sosti.
Siamo aperti da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30.
Contatti: 098161013 - museoartemis@gmail.com
Ci trovate su Google Maps
Etichette:
BENI CULTURALI,
Editoria,
Enotri,
Greci,
Libri,
Licei,
Martus Editore,
MIBACT,
Museo Artemis,
Parco Nazionale del Pollino,
Pubblicazione,
San Sosti,
Scuole,
Territorio,
Tesori del Parco,
Università,
Uomo
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
venerdì 30 settembre 2016
In vendita il Primo Volume de "Tesori del Parco - Civiltà a confronto: l'ideologia del potere nel mondo antico
"Tesori del Parco - Civiltà a confronto: l'ideologia del potere nel mondo antico.
Ecco il primo volume della collana "Tesori del Parco", edito dalla Martus Editore.
Si tratta di pubblicazioni scientifiche che vanno ad arricchire il panorama editoriale dedicato al territorio del Parco Nazionale del Pollino.
Il libro, frutto di studi e ricerche sulle antiche civiltà stanziate sui territori oggi ricompresi nell'area del Parco Nazionale del Pollino, racconta le peculiarità dei popoli indigeni e le influenze culturali, politiche e militari, che questi subirono in seguito all'arrivo dei Greci in Calabria.
Il resto lo potrete scoprire solo leggendo il libro...
Il volume è in vendita presso il Museo "Artemis" di San Sosti.
Siamo aperti da lunedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30.
Contatti: 098161013 - museoartemis@gmail.com
Ci trovate su Google Maps
Etichette:
BENI CULTURALI,
Biblioteca,
Editoria,
Enotri,
Greci,
Libri,
Licei,
Martus Editore,
MIBACT,
Museo Artemis,
Parco Nazionale del Pollino,
Pubblicazioni Scientifiche,
San Sosti,
Scuole,
Tesori del Parco,
Università
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
lunedì 29 agosto 2016
La Nuova Mostra Archeologica: CIVILTA' ALLO SPECCHIO: ENOTRI E GRECI - LA CERAMICA RITUALE E DA MENSA: I CASI DI FRANCAVILLA MARITTIMA E SAN SOSTI
La Nuova Mostra Archeologica:
CIVILTA' ALLO SPECCHIO: ENOTRI E GRECI - LA CERAMICA RITUALE E DA MENSA: I CASI DI FRANCAVILLA MARITTIMA E SAN SOSTI
è visitabile presso il Museo "Artemis" dei 56 Comuni del Parco Nazionale del Pollino in San Sosti.
Potrete ammirare un raro esemplare di "Cembalo" risalente a 2800 anni fa... e tanti altri reperti esposti per la prima volta nel "NOSTRO" Museo.
Vi aspettiamo
CIVILTA' ALLO SPECCHIO: ENOTRI E GRECI - LA CERAMICA RITUALE E DA MENSA: I CASI DI FRANCAVILLA MARITTIMA E SAN SOSTI
è visitabile presso il Museo "Artemis" dei 56 Comuni del Parco Nazionale del Pollino in San Sosti.
Potrete ammirare un raro esemplare di "Cembalo" risalente a 2800 anni fa... e tanti altri reperti esposti per la prima volta nel "NOSTRO" Museo.
Vi aspettiamo
Etichette:
Archeologia,
Artemis,
Basilea,
BENI CULTURALI,
Cembalo,
Enotri,
Francavilla Marittima,
Greci,
Grifone,
MIBACT,
Museo,
reperti archeologici,
San Sosti,
Sirena,
Università
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
mercoledì 17 agosto 2016
Visitabile la nuova mostra archeologica CIVILTÀ ALLO SPECCHIO Enotri e Greci presso il Museo Artemis dei 56 Comuni del Parco Nazionale del Pollino
Visitabile la
nuova mostra archeologica
CIVILTÀ ALLO
SPECCHIO
Enotri e Greci
presso il Museo
Artemis dei 56 Comuni del Parco Nazionale del Pollino
E'
visitabile presso il museo Artemis dei 56 Comuni del Parco Nazionale del
Pollino, a San Sosti la mostra archeologica dal titolo "CIVILTA' ALLO SPECCHIO - Enotri e Greci - La ceramica rituale e da mensa: i casi di Francavilla Marittima e San Sosti".
Si
tratta di una campionatura di reperti provenienti dall'Athenaion di Timpone
della Motta, dalla necropoli di Macchiabate, nel territorio di Francavilla
Marittima (CS) e dalla località Serra a San Sosti (CS).
Abbiamo
esposto il corredo di alcune tombe tra le quali merita particolare attenzione
la femminile numero 27, al cui interno è stato rinvenuto un cembalo in bronzo, rarissimo esempio di strumento musicale, tra i più antichi finora
rinvenuti in Calabria: l'oggetto risale alla metà dell'VIII sec. a.C..
Dal
punto di vista religioso questo strumento era segno propiziatorio di fertilità; riposto nelle sepolture femminili la defunta lo offriva alla divinità.
Come
tema della mostra abbiamo scelto Francavilla e San Sosti perchè meglio
attestano i rapporti socio-culturali e l'integrazione tra l'elemento indigeno
enotrio e quello greco documentato dai materiali archeologici rinvenuti in
alcune tombe.
Dall'Athenaion
di Timpone della Motta provengono materiali archeologici estremamente
importanti che testimoniano l'esistenza di un luogo di culto enotrio risalente
alla fine del IX e inizi dell'VIII frequentato ininterrottamente almeno fino
alla fine del IV sec. a.C..
Tra
i reperti più significativi esposti nella mostra ci sono due Kotylai pixoidi del
tipo Aetos 666 a chevrons degli inizi dell'VIII sec. a.C., alcuni aryballoi di
tipo proto-corinzio e alcune hydriskai del VII sec. a.C..
L'ultima
fase di frequentazione è rappresentata dalla ceramica a vernice nera e figure
rosse.
In
alcuni corredi funerari, invece, sono stati rinvenuti oggetti ceramici enotri
in associazione a oggetti di fabbrica e di provenienza greca. Ciò sta a
testimoniare l'influenza greca sul tessuto socio-culturale enotrio.
Dalla
Serra di San Sosti provengono le due porzioni di brocchetta di tipo enotrio con
decorazione geometriche del tipo a "tenda" e a "frange"
Etichette:
Archeologia,
Artemis,
BENI CULTURALI,
Enotri,
Francavilla,
Greci,
MIBACT,
Mostra,
Museo,
Reperti,
San Sosti,
Sibari,
Sibaritide
Ubicazione:
87010 San Sosti CS, Italia
sabato 6 agosto 2016
Convegno & Mostra Archeologica: Civiltà allo specchio - Enotri e Greci - La ceramica rituale e da mensa: i casi di Francavilla Marittima e San Sosti
Lo Staff del
Museo "Artemis", è lieta di invitarVi al Convegno “Nuove azioni politiche per la definizione di
Beni Culturali come beni comuni”
Al termine del convegno sarà presentata la nuova MOSTRA ARCHEOLOGICA "Civiltà allo specchio - Enotri e Greci: la ceramica rituale e da mensa - I casi di Francavilla Marittima e San Sosti" organizzata dall'Impresa "Martus" in collaborazione con il Polo Museale della Sibaritide e col patrocinio dall’Amministrazione Comunale di San Sosti e del Parco Nazionale del Pollino.
Etichette:
Angelo Martucci,
Artemis,
Cembalo età del ferro,
ceramica,
Convegno,
CULTURA,
Enotri,
Giovanni Martucci,
Greci,
Luca Ricca,
MIBACT,
Mostra Archeologica,
Museo,
reperti archeologici,
San Sosti,
Sibari
Ubicazione:
87010 San sosti CS, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)